

IN RILIEVO

Un altro mondo, e un’altra cooperazione
Un altro mondo. Vent’anni fa, quando Tamat ha cominciato a muovere i suoi primi passi, eravamo ancora immersi in un altro secolo, un altro…
Read More
La Biblioteca Umana
Qualche tempo fa mi è capitato di entrare nella Millennium Library, la splendida biblioteca pubblica di Norwich, e di trovarmi davanti una scritta –…
Read More
Musica sulla fiducia
La mail arriva alle quattro del pomeriggio, come promesso. Le indicazioni sono dettagliate, ma basterebbe anche solo il nome, perché questo posto, a Perugia,…
Read More
I frutti buoni della terra
La campagna bassa tra Spello e Cannara è una terra ricca. La corona degli Appennini presidia lo sbocco a Oriente, dall’altra parte si increspano…
Read More
Un altro cioccolato è possibile
Giustizia, solidarietà, cacao, e musica. Non sono le parole di una canzone. E nemmeno quelle di uno slogan goliardico o dal richiamo esotico. Sono…
Read More
Senza stampa
«Luoghi Comuni» a ottobre non andrà in stampa. Non è esattamente una notizia, perché abbiamo avuto modo di annunciarlo già in occasione della cena…
Read More
La realtà che ci sorprende
Dopo l’esperimento ben riuscito dell’anno scorso e la recente collaborazione con il Festival Internazionale del Giornalismo, il Perugia Social Film Festival insiste con la…
Read More
Rock in riva al lago
ormai da considerare come la festa annuale di «Umbria Noise». Un momento per incontrare anche fisicamente chi supporta la rivista, i suoi tanti lettori…
Read MoreLa Perugia di Tutti

Sguardi in Comune: Storie d’integrazione
Perugia è una città con un’identità multiforme e in continua evoluzione. Luoghi Comuni cerca da anni di indagare quest’identità, confrontandosi col mondo dell’associazionismo, della…

La rete forte di Ponte Solidale
Le scuole. Gli editori. Gli scrittori. Le biblioteche. E poi quelli che studiano, che indagano la realtà, quelli che nella società hanno scelto di…

Un’altra economia da raccontare
Se c’è una cosa che dovremmo capire, una volta per tutte e piuttosto urgentemente, è che il mondo là fuori non deve funzionare per…
Le nostre rubriche

L’Apocalisse dei commessi
Due mesi fa ho trovato lavoro come commessa di un grande marchio dentro un centro commerciale inglese. Trattasi di una struttura gigantesca, tutta bianca…

Il vino e l’olio santo. La Perugia enogastronomica del 1916
«Sarà consentita a un perugino, nei giorni sacri al cenone natalizio e allo spumante di capodanno, una breve celebrazione e una timida rivendicazione della…

I Celti e il gene della fila indiana
C’è qualcosa di maniacale nel modo in cui i britannici rispettano il principio della fila. È una delle grandi differenze tra Italia ed Europa,…